SMART MACHINE: il portale per OEM per la gestione della Supply Chain
Il costruttore di macchine ed impianti o attrezzature, in gergo OEM (Original Equipment Manufacturer), in genere non ha il controllo da remoto degli asset venduti ai suoi clienti, né il controllo dei parametri di processo o la gestione degli allarmi, ma solo una connessione temporanea quando il cliente lamenta qualche problema.
Smart Machine OEM è uno dei progetti innovativi per l'Industria 4.0 creati da Mycros dedicato al supporto di OEM nella gestione della supply chain. Smart Machine OEM pone in stretta comunicazione tutti gli attori della filiera produttiva: dal costruttore agli utilizzatori finali di macchine, impianti, attrezzature, tramite un portale dedicato e condiviso in cloud.
Smart Machine OEM consente la condivisione delle informazioni tecniche e produttive, lo stato degli asset, l’efficienza produttiva, il controllo del processo, la gestione degli allarmi e la gestione delle manutenzioni. La finalità primaria è il miglioramento dell'efficienza e la riduzione dei costi di gestione produttiva e logistica, a beneficio di tutti gli attori della supply chain.
Smart Machine OEM, la struttura del progetto
Il progetto Smart Machine OEM si concretizza in un portale in cloud gestito e amministrato dal costruttore, dove confluiscono in tempo reale i dati produttivi e di processo provenienti dalle macchine, nuove o datate, installate presso i suoi clienti finali.
Ogni macchina viene dotata di un gateway per il monitoraggio del PLC e la comunicazione con il cloud, eventualmente tramite un modulo GSM in assenza di rete internet.
I dati, opportunamente elaborati in cloud, sono a disposizione del costruttore e di tutti gli attori della supply chain, ovunque e in ogni momento, sotto forma di cruscotti, analisi, segnalazioni o allarmi per il controllo remoto della macchina e per una gestione ottimale degli allarmi e delle manutenzioni (in garanzia o preventive).
I vantaggi di Smart Machine OEM
Smart Machine OEM è a disposizione del costruttore in modalità white label (senza marchio Mycros) in modo da consentirgli la personalizzazione con il suo brand ed utilizzarlo immediatamente per ogni cliente che ha in dotazione una sua macchina, impianto o attrezzatura. I vantaggi di Smart Machine OEM sono i seguenti.
EAM - l'Add-On per la manutenzione macchine
Il modulo EAM Enterprise Assets Management, integrato nel progetto Smart Machine OEM, consente al costruttore di ottimizzare gli interventi di manutenzione in modo preventivo e motivato, gestire l’assistenza post vendita in garanzia, dare valore aggiunto alle sue macchine per riuscire ad offrire un servizio innovativo e fidelizzante.
EFFICIENZA E AFFIDABILITA'
L'efficienza degli assets aziendali, in particolare macchine, impianti ed attrezzature, riduce i fermi macchina e incrementa la produttività; comporta quindi importanti effetti positivi sulla gestione economica dell'impresa.
Questo approccio porta al superamento della vecchia logica del "run to failure" (intervieni quando si rompe) per privilegiare i criteri di affidabilità con la manutenzione preventiva e proattiva.
Vantaggi per i Costruttori
Equipaggiare sin dall’origine le macchine con il progetto Smart Machine OEM consente al costruttore di conoscere e storicizzare la vita produttiva delle macchine vendute, analizzare storicamente le parti critiche soggette a rottura o consumo, quindi migliorare la progettazione delle macchine stesse.
Vantaggi commerciali
Vantaggi tecnici
Vantaggi progettuali
Vantaggi per gli utilizzatori
Smart Machine OEM consente di offrire diversi vantaggi anche agli utilizzatori.
Vantaggi economici
Vantaggi tecnologici
Altri Add-On disponibili per beneficiare del Credito d'Imposta
Mycros consente di configurare Smart Machine OEM in base alle esigenze del cliente, anche in tempi successivi e modalità diverse. Può essere inoltre integrato con gli altri add-on nativi della suite Mycros per raggiungere gli obiettivi della Transizione Industria 4.0.
PRONTI PER L'INDUSTRIA 4.0
Per il cliente finale sono disponibili funzioni dedicate al collegamento con il MES aziendale in modo da soddisfare tutti i requisiti per i progetti di Industria 4.0 quindi di beneficiare del credito d’Imposta al 40%, previsto dalle vigenti leggi italiane.
ENERGY MANAGEMENT
Il miglioramento dell'efficienza energetica si ottiene con il puntuale e costante monitoraggio dei vettori energetici. Il modulo supporta gli energy manager per raggiungere gli obiettivi di efficientamento richiesti dalla norma UNI EN ISO 50001.